Candela vs Lux vs Lumen
Luce è un elemento essenziale della nostra vita e si misura in diverse unità. E ogni unità ha uno scopo specifico. Se vogliamo capire la luce, dobbiamo prima comprendere queste tre unità. Candela, lux e lumen sono le tre unità di base utilizzate per quantificare i diversi aspetti della luce. Sebbene sembrino simili, rappresentano caratteristiche diverse della luce e la comprensione delle differenze tra candela, lux e lumen è essenziale per prendere decisioni informate sulle soluzioni di illuminazione.
Che cos'è Candela?
La candela (cd) è l'unità internazionale di intensità luminosa che quantifica la luminosità di una sorgente luminosa in una direzione specifica. Questa misura aiuta a determinare quanto sia concentrata l'emissione di una sorgente luminosa all'interno di un angolo specifico, il che è fondamentale per le applicazioni che richiedono un'illuminazione mirata.
A differenza di altri parametri illuminotecnici, il candela non misura la quantità totale di luce emessa, ma piuttosto la sua intensità direzionale.

Caratteristiche principali
- Misura direzionale: La candela valuta l'intensità della luce all'interno di uno specifico angolo solido (angolo stereoscopico). Si tratta di un fattore critico per le applicazioni in cui la direzionalità è importante, come i fari o i proiettori.
- Standard definito: Il valore di una candela equivale all'incirca all'intensità luminosa prodotta da una singola candela di cera, offrendo così un confronto chiaro e confrontabile.
Perché Candela è importante?
Candela fornisce indicazioni sull'efficacia con cui una sorgente luminosa può illuminare un'area bersaglio. Ciò è particolarmente utile in scenari che richiedono precisione, come ad esempio:
- Illuminazione focalizzata: Assicura un'erogazione ottimale della luce nella direzione desiderata, riducendo gli sprechi.
- Maggiore sicurezza: In queste aree, la luce direzionale è fondamentale per la sicurezza. Maggiore visibilità in aree quali strade e palcoscenici.
Applicazioni di Candela
- Fari per autoveicoli: Soprattutto quando si guida di notte, si vuole garantire che la strada da percorrere sia adeguatamente illuminata. Allo stesso tempo, senza provocare abbagliamenti ai veicoli che sopraggiungono.
- Torce elettriche: Determina l'intensità del fascio luminoso per le attività che richiedono una luce mirata, come le escursioni o le operazioni di ricerca.
- Illuminazione di scena: Fornisce una luminosità mirata per aree specifiche, garantendo chiarezza agli esecutori e al pubblico.
- Segnali marittimi e aerei: Utilizzato nelle luci di navigazione per garantire la visibilità dei segnali su lunghe distanze.
Che cos'è Lux?
Lux (lx) è l'unità SI dell'illuminamento, che misura la quantità di luce che colpisce una superficie. Indica il grado di illuminazione di un'area valutando l'intensità luminosa per metro quadrato.
Lux (lx) è l'unità SI dell'illuminamento, che rappresenta il flusso luminoso (lumen) ricevuto per unità di superficie. In altre parole, 1 lux equivale al flusso luminoso di 1 lumen distribuito uniformemente su una superficie di 1 metro quadrato.

Caratteristiche principali
- Misurazione per area: I lux tengono conto dell'area su cui si diffonde la luce. Ad esempio, una luce di 100 lumen concentrata su un metro quadrato produce 100 lux, ma la stessa luce diffusa su 10 metri quadrati produce solo 10 lux.
- Rilevanza nel mondo reale: I lux sono fondamentali per valutare se un ambiente ha un'illuminazione sufficiente per compiti o scopi specifici.
Perché Lux è importante?
Lux aiuta a determinare se le condizioni di illuminazione soddisfano gli standard di sicurezza e produttività in vari ambienti:
- Esperienza visiva migliorata: Nella progettazione dell'illuminazione a LED, la scelta del giusto livello di lux può migliorare l'esperienza visiva e aumentare l'efficienza energetica.
- Ambiente confortevole: Impedisce un'illuminazione eccessiva o insufficiente, contribuendo al comfort di case e uffici.
Applicazioni di Lux
- Spazi di lavoro: Negli uffici è spesso necessario un livello di lux di circa 300-500 per mantenere la produttività senza affaticare gli occhi.
- Illuminazione domestica: Ogni zona di una stanza richiede un livello di lux diverso ((soggiorno 100-300 lx, cucina 300-500 lx)
- Illuminazione stradale: Assicurare che le strade siano illuminate adeguatamente per migliorare la sicurezza dei conducenti e dei pedoni. (10-30 lx per strade normali)
- Fotografia e film: Livelli di lux precisi sono fondamentali per ottenere gli effetti di luce desiderati.
Che cos'è Lumen?
Il lumen (lm) è l'unità internazionale del flusso luminoso, utilizzata per esprimere la quantità totale di luce visibile emessa da una sorgente luminosa in tutte le direzioni. Misura l'emissione totale di luce, piuttosto che l'intensità della luce che brilla su una superficie.
A differenza dei candela, che tengono conto della direzione, e dei lux, che tengono conto della superficie, il lumen riflette la luminosità complessiva che una sorgente luminosa può produrre.

Caratteristiche principali
- Potenza luminosa totale: I lumen rappresentano la luminosità cumulativa di una sorgente luminosa e sono il parametro più utilizzato per confrontare i prodotti di illuminazione.
- Orientamento al consumatore: I lumen sono spesso indicati sulla confezione del prodotto, per aiutare gli acquirenti a capire la luminosità di una lampadina indipendentemente dal suo consumo energetico (wattaggio).
Perché i lumen sono importanti?
Capire il significato dei lumen può aiutare i consumatori a scegliere meglio l'illuminazione che soddisfa le loro esigenze. Invece di affidarsi esclusivamente a paragoni di potenza ormai superati.
I lumen sono diversi dalla potenza (wattaggio), che indica il consumo energetico, mentre i lumen indicano la luminosità. Ad esempio, una lampadina a incandescenza da 60W emette circa 800 lumen, mentre una lampadina a LED da 10W ≈ 800 lm (più efficiente dal punto di vista energetico).
Applicazioni dei lumen
- Illuminazione interna: I lumen sono fondamentali nella scelta delle lampadine per illuminare soggiorni, cucine e camere da letto.
- Illuminazione per esterni: Le luci ad alta luminosità sono ideali per i proiettori e per la sicurezza, in quanto garantiscono una visibilità adeguata.
- Illuminazione d'accento: Strisce LED con specifiche emissioni di lumen possono creare effetti di illuminazione ambientale o di lavoro.
- Efficienza energetica: I lumen per watt (lm/W) sono una misura dell'efficienza energetica che aiuta i consumatori a scegliere opzioni di illuminazione ecologiche.
Principali differenze tra Candela, Lux e Lumen
Capire le differenze tra queste metriche è essenziale per scegliere le soluzioni illuminotecniche giuste:
Metrico | Misure | Esempi di applicazioni |
Candela | Intensità luminosa in una direzione | Faretti, torce elettriche |
Lux | Illuminamento su una superficie | Uffici, strade |
Lumen | Potenza luminosa totale | Illuminazione generale, lampadine |
Candela vs. Lumen: Mentre i lumen misurano la luce totale, i candela misurano l'intensità in una direzione.
Lux vs. Lumen: Lux considera l'area su cui si diffondono i lumen, il che lo rende più rilevante per valutare la distribuzione della luce.
Che rapporto c'è tra Candela, Lux e Lumen?
Queste metriche sono interconnesse e la comprensione della loro relazione aiuta a progettare sistemi di illuminazione efficaci:
- Da lumen a lux: I lux dipendono dalla distanza e dalla diffusione dei lumen. Una luce ad alto numero di lumen può produrre un basso numero di lux se viene dispersa su un'ampia superficie.
- Candela a Lux: La candela contribuisce ai lux determinando l'intensità direzionale che raggiunge una superficie.
Esempio pratico:
Una sorgente luminosa da 1.000 lumen posizionata a 1 metro illumina un'area di 1 metro quadrato con 1.000 lux. Se l'area passa a 10 metri quadrati, l'illuminamento scende a 100 lux.
Applicazioni di Candela, Lux e Lumen
I diversi scenari candela vs Lux vs Lumens richiedono metriche specifiche:
- Candela: Ideale per l'illuminazione mirata di teatri, fari di automobili o fari.
- Lux: Indispensabile per i luoghi di lavoro, per garantire la conformità agli standard di sicurezza e produttività.
- Lumen: Utile per valutare la luminosità complessiva di una sorgente luminosa quando si selezionano strisce o apparecchi a Led.
Come scegliere l'illuminazione in base a questi parametri?
Quando si sceglie l'illuminazione giusta, bisogna considerare quanto segue:
- Scopo: Stabilite se avete bisogno di luce focalizzata (candela), luce ambientale (lux) o luminosità totale (lumen).
- Ambiente: Per le aree di grandi dimensioni, privilegiare luci ad alto flusso luminoso con un ampio angolo di emissione; per l'illuminazione dei compiti, concentrarsi sui livelli di lux.
- Standard: Fare riferimento agli standard di illuminazione per applicazioni specifiche, come 300 lux per le scrivanie degli uffici o 20 lux per i corridoi.
Suggerimenti per l'analisi teorica della misura della luce
Quando si parla di misurazione dell'illuminazione, ci si imbatte spesso in idee sbagliate sui termini lumen, candela e lux. Analizziamo ora queste teorie comuni.
1. Una maggiore luminosità non significa una migliore illuminazione
I lumen misurano l'emissione luminosa totale, ma non tengono conto della distribuzione o della direzione della luce. Un faretto da 1.000 lumen può illuminare efficacemente un'area piccola e focalizzata, ma oscurerà lo spazio circostante.
Al contrario, una luce diffusa in modo uniforme con un numero inferiore di lumen può fornire una migliore illuminazione generale in un ambiente più ampio.
2. Candela non equivale a luminosità
La candela misura l'intensità della luce in una direzione specifica, ma non rappresenta la luminosità totale. Ad esempio, una torcia da 200 candela concentra la luce in un fascio stretto, facendola apparire molto luminosa nell'area di destinazione.
I proiettori con valori di candela inferiori diffondono la luce su un'area più ampia, illuminando più spazio, ma con un'intensità direzionale inferiore.
3. Lux non è un valore fisso
Il lux è una misura dell'illuminazione che dipende dalla distanza dalla sorgente luminosa e da come la luce si diffonde in un'area.
Secondo la legge dell'inverso del quadrato, i lux diminuiscono all'aumentare della distanza dalla sorgente luminosa. Allo stesso modo, un fascio di luce stretto produrrà un valore di lux più alto su una superficie rispetto a un fascio di luce largo alla stessa distanza.
Pertanto, i livelli di lux possono essere regolati cambiando la posizione, l'angolo o il tipo di sorgente luminosa. Si tratta quindi di una misurazione dinamica e dipendente dalla situazione.
Conclusione
Capire le differenze tra candela, lux e lumen è essenziale per fare scelte illuminotecniche intelligenti. Ogni parametro ha una funzione diversa: i candela si concentrano sull'intensità, i lux misurano l'illuminamento della superficie e i lumen indicano la luminosità totale. Considerando questi parametri in base alle vostre esigenze, potete scegliere un'illuminazione che migliori la funzionalità, la sicurezza e l'estetica di qualsiasi ambiente.
Domande frequenti
Vedo questo termine ogni volta che scelgo un apparecchio di illuminazione. I lumen (lm) misurano il flusso luminoso totale emesso da una sorgente luminosa, cioè l'emissione totale di luce visibile. Più alto è il valore del lumen, più luminosa è la sorgente luminosa.
Il lux (lx) è un'unità di misura dell'illuminazione, che indica la quantità di luce distribuita su un'area unitaria. Ad esempio, una lampada da 1000 lm irradia uniformemente un'area di 10 metri quadrati e l'illuminazione è di 100 lx.
La candela (cd) è un'unità di misura dell'intensità luminosa, che indica la quantità di luce emessa da una sorgente luminosa in una determinata direzione. 1 cd equivale all'intensità luminosa di 1 lm in 1 steradiante.
Questo non è necessariamente vero, perché i lumen rappresentano la quantità totale di luce. Tuttavia, se la luce non è focalizzata correttamente o è distribuita in modo non uniforme, l'effetto luminoso potrebbe non essere ottimale.
I fari per auto devono concentrare la luce a grande distanza, quindi hanno valori di candela elevati (alta intensità luminosa). Tuttavia, a causa del ridotto angolo di apertura del fascio luminoso, il valore totale dei lumen potrebbe non essere così elevato come quello delle normali lampadine domestiche.